CORSO DI SCENEGGIATURA
17 Marzo 2025 – 9 Luglio 2025 ROMA
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE – LE LEZIONI PRECEDENTI (REGISTRATE) SI POTRANNO RECUPERARE ON LINE
DOCENTI

Menzione Speciale ai Nastri d’Argento

Finalista Alf Premi Cinema

Script Analyst per Netflix Italia

IL CORSO
Il corso ti darà l’opportunità di avere una formazione base sulla scrittura cinematografica, la sceneggiatura verrà affrontata partendo dagli elementi fondamentali fino a ottenere dei risultati concreti.
L’approccio degli insegnanti si focalizzerà sui vari aspetti indispensabili per uno sceneggiatore; dalla raccolta delle idee, alla riflessione sulle proprie esperienze personali da portare in scrittura, fino a un approccio pratico nella stesura di un soggetto, di un cortometraggio e a come si presenta il proprio progetto a una produzione.
Gli insegnanti Toni Trupia, Giulia Pagnacco, Chiara Sfregola, Davide Lo Schiavo sono dei professionisti del settore, sapranno veicolare la loro esperienza fornendo le basi fondamentali per approcciarsi alla scrittura cinematografica.
Gli allievi, durante il corso, dopo aver acquisito gli strumenti necessari che permettono di scrivere un’efficace sceneggiatura cinematografica, scriveranno un cortometraggio. Il migliore verrà selezionato dall’Accademia e avrà l’opportunità di essere girato assieme agli allievi del corso di recitazione e a un regista del settore.
Inoltre, arriveranno a scrivere un soggetto cinematografico e a realizzare un Pitch Deck di presentazione di un loro progetto, in questo modo il corso permetterà di ottenere dei materiali utili alla promozione della propria scrittura.
La visione sarà concreta, scrivere è un lavoro e noi siamo qui per insegnarlo.
MATERIE DEL CORSO

- Si partirà dalle basi indispensabili, la struttura della scena: Set up, Conflitto, Crisi, Climax, Risoluzione.
- Come si creano i dialoghi con focus sui beat narrativi, individuare protagonista, antagonista, punto di vista e archetipi dei personaggi con il loro arco di trasformazione.
- Stimolare l’immaginazione, dove prendere idea e spunto: osservazione della realtà, cronaca, partire da un personaggio e costruire un conflitto interno (desideri e bisogni del personaggio).
- Come si scrive un soggetto cinematografico.
- Come si scrive una pagina di sceneggiatura.
- Come si scrive una sceneggiatura cinematografica: struttura in tre atti e come il tema si esprime al suo interno, viaggio dell’eroe analizzando film e serie Tv di successo.
- Come si scrive un cortometraggio.
- Come si presenta la propria idea ad una produzione: il Pitch Deck.
- Individuazione di coppie di lavoro per mettere in pratica la scrittura in team.
CON TONI TRUPIA




- – Cosa raccontano le storie e perché (ce) le raccontiamo.
- – Affronterete la differenza tra l’approccio drammaturgico e quello letterario.
- – Analizzerete la realtà, la verosimiglianza e il realismo.
- – Studierete gli elementi del racconto cinematografico.
- – Comprenderete come si sviluppano Fabula e intreccio.
- – Analizzerete High concept e Tema.
- – Capirete l’importanza del Tema, e del Controtema e come si sviluppano nella struttura in tre atti.
- – Affronterete l’arco di trasformazione del personaggio.
- – Porrete il focus sulla narrazione multilineare e non lineare.
- – Capirete come si affronta l’adattamento.
CON GIULIA PAGNACCO




- – Individuerete i vostri punti di forza e capiremo cosa volete mostrare e raccontare di voi stessi.
- – Lavorerete sull’approccio alla scrittura, la fiducia nella propria creatività e il metodo che occorre applicare per essere uno sceneggiatore.
- – Imparerete come scrivere un soggetto.
- – Avrete un focus su come scrivere un cortometraggio, strumento molto utile per la promozione di uno sceneggiatore alle prime armi.
- – Imparerete come si presenta un progetto a una produzione, come si realizza un Pitch Deck. Vorresti veder realizzata la tua idea? Questo è il primo step.
CON DAVIDE LO SCHIAVO




In quanto Script Analyst e sceneggiatore Davide saprà indirizzarvi al meglio per potenziare la vostra scrittura.
- – Imparerete come essere visivi e non letterari in sceneggiatura.
- – Imparerete il linguaggio cinematografico.
- – Analizzerete i principali errori nella scrittura cinematografica, imparando a superarli.
- – Porrete il focus sul viaggio dell’eroe.
- – Personalizzerete la ricerca dei propri serbatoi creativi per scrivere.
- – Porrete l’attenzione sul conflitto in scena e su come strutturare un dialogo che funzioni.
CON CHIARA SFREGOLA




- -Introduzione alla sceneggiatura televisiva
- -Come nasce una serie: l’idea, la logline, il pitch
- -Come si sviluppa una serie: la bibbia di serie
- -Il viaggio dell’eroe e il viaggio dell’eroina
- -Caratterizzare protagonisti e personaggi secondari
- -Scrivere dialoghi televisivi
- -Scrivere in squadra: anatomia di una writers’ room
- -Editing: perché e soprattutto per chi
INFO GENERALI
- Il corso si svolgerà OGNI LUNEDI’ (DALLE ORE 10.30 ALLE 13.30) E MERCOLEDI’ (DALLE 10 alle 14) presso IDS/Capture Studio in via G.Capponi 21/23 (San Giovanni) metro Furio Camillo. Sarà possibile seguire il corso anche online, se non sarà possibile connettersi negli orari delle lezioni si potrà recuperare la lezione registrata, gli insegnanti seguiranno in ogni caso i testi prodotti dagli allievi.
- Inizierà il 17 Marzo per un totale di 32 incontri con frequenza bisettimanale. Se l’inizio del corso dovesse slittare finirà sempre dopo 32 incontri.
- Si potrà seguire il corso in modalità MISTA: in presenza e online.
- Sarà possibile iscriversi a corso iniziato, previa prima lezione di prova gratuita per testare l’attitudine, il talento e il livello per avere una classe di livello omogeneo.
- Verrano durante l’arco dei 32 incontri ospiteremo registi e sceneggiatori.
- PER CANDIDARSI/CONOSCERE LE QUOTE DI FREQUENZA, INVIARE UNA MAIL A: info@betalentacademy.it o inviare un messaggio qui