ANDREA PAONE – 7/8 FEBBRAIO 2025






Questo corso intensivo di due giorni (8 ore al giorno) è pensato per fornire gli strumenti pratici e teorici indispensabili a chi desidera approcciarsi o perfezionarsi nell’arte della stand-up comedy e della scrittura comica. L’obiettivo principale è accompagnare i partecipanti nel processo di creazione e interpretazione di un monologo comico, analizzando sia gli aspetti tecnici sia quelli legati alla presenza scenica e al contatto con il pubblico.
IL CORSO SI SVOLGE IN PRESENZA MA ESISTE LA POSSIBILITA’ DI SEGUIRLO ONLINE (INFO IN FONDO)
STRUTTURA DEL CORSO
Giorno 1 (8 ore)
- Accoglienza e introduzione
Durata: 10:00 – 10:30
Presentazione di Andrea Paone e dei partecipanti. Panoramica
sul programma del corso e sugli obiettivi formativi.
- Le basi della stand-up comedy
Durata: 10:30 – 12:00
Cenni storici: evoluzione della stand-up comedy in Italia e all’estero. Differenza
tra cabaret, stand-up e altre forme di comicità. Analisi di alcuni esempi di
monologhisti di successo (italiani e internazionali).
- Scrittura comica: tecniche e brainstorming
Durata: 12:00 – 13:30
Struttura della battuta: setup e punchline. Osservazione della realtà: come
individuare spunti comici nella vita quotidiana. L’importanza del brainstorming e
della scaletta: organizzare le idee per un monologo.
(Pausa pranzo 13:30 – 14:30) Possibilità di Light Lunch a 15 euro
- Esercizi pratici di scrittura
Durata: 14:30 – 16:00
Creare un breve testo comico partendo da un tema dato.
Lettura e confronto collettivo dei testi prodotti. Feedback di
Andrea Paone: correzioni, suggerimenti e trucchi.
- Caratterizzazione del proprio “personaggio” comico
Durata: 16:00 – 18:00
Trovare la propria voce: stile, ritmo e temi preferiti. Self-awareness: sfruttare la
propria personalità per creare empatia col pubblico. Conclusione giornata 1 e
anticipazione dei contenuti del giorno successivo.
STRUTTURA DEL CORSO
Giorno 2 (8 ore)
- Riepilogo e sessione di Q&A
Durata: 10:00 – 10:30
Domande e risposte sugli argomenti trattati nella prima giornata.
Ripresa dei punti chiave su cui lavorare durante il secondo giorno.
- Tecniche di performance dal vivo
Durata: 10:30 – 12:00
Uso del microfono, gestione del palco e del linguaggio del corpo.
Tecniche di respirazione, pause sceniche e tempismo comico.
Come gestire l’interazione con il pubblico (crowd work).
- Laboratorio di riscrittura e perfezionamento dei testi
Durata: 12:00 – 13:30
Semplificazione e potenziamento delle battute: “tagliare il grasso”.
Trovare alternative creative a gag deboli. Messa in scena parziale dei
testi con feedback immediato.
(Pausa pranzo 13:30 – 14:30)
- Sessione di prove sul palcoDurata: 14:30 – 16:00
Ogni partecipante presenta una breve parte del proprio monologo.
Commenti e suggerimenti di Andrea Paone sulle performance.
Migliorare la sicurezza e la presenza scenica.
- Chiusura del corso e performance finale
Durata: 16:00 – 18:00
Spazio finale per la presentazione di un estratto del monologo di ciascun
partecipante. Consegna di un attestato di partecipazione. Conclusioni,
consigli futuri e possibili sviluppi professionali.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Comprendere le fondamenta della stand-up comedy
Acquisire nozioni teoriche sulla storia della comicità e sullo stile stand-up.
Riconoscere le principali differenze tra vari tipi di comicità.
- Sviluppare abilità di scrittura comica
Imparare a individuare e sfruttare spunti dal quotidiano.
Padroneggiare tecniche di scrittura come setup, punchline, ritmo e
timing.
- Perfezionare la propria presenza scenica
Migliorare postura, uso del microfono e gestione dello spazio.
Lavorare su respiro, pause e strumenti di coinvolgimento del pubblico.
- Costruire un proprio stile personale
Individuare la propria voce comica e distinguersi con un’identità
originale.
Lavorare sulla caratterizzazione di sé stessi come “personaggio”
comico.
- Acquisire sicurezza e professionalità
Imparare a gestire l’ansia da palcoscenico e l’improvvisazione.
Allenarsi a rispondere alle reazioni del pubblico in tempo reale (crowd
work).
Avere una base solida per proseguire la carriera nel mondo della comicità.
COSA INSEGNERÀ IL CORSO
Padronanza delle tecniche di scrittura: i partecipanti impareranno a riconoscere e costruire
battute efficaci, padroneggiando il flusso “setup-punchline” e sviluppando la propria capacità di
osservazione comica. Strumenti pratici di esibizione: dal controllo della voce alla gestione
dello spazio scenico, passando per l’uso consapevole delle pause e la lettura del pubblico.
Consapevolezza del proprio stile: attraverso esercizi mirati, i partecipanti riconosceranno il
proprio potenziale e la propria unicità comica, imparando a valorizzarla. Preparazione
all’esibizione live: consigli e tecniche su come affrontare l’ansia, “tenere” il palco e gestire
interazioni improvvisate o reazioni inaspettate del pubblico. Networking e prospettive future:
al termine del corso, i partecipanti avranno una visione chiara di come muoversi nel settore, dal
provare i propri pezzi nelle open mic alla creazione di uno spettacolo completo.
Questo percorso formativo, condotto da Andrea Paone, fornirà una solida base per chi desidera
avvicinarsi al mondo della stand-up comedy con consapevolezza e professionalità, offrendo al
contempo strumenti utili e concreti per affinare il proprio stile e distinguersi nell’ampio panorama
comico.
BREVE BIO DI ANDREA PAONE
Andrea Paone è un comico e monologhista toscano attivo sulla scena della stand-up comedy
italiana. Nel corso degli anni ha consolidato la sua presenza nei club e nei teatri di tutta Italia,
sperimentando uno stile ironico e diretto che punta spesso all’osservazione dei piccoli paradossi
della vita quotidiana. Oltre alle sue esibizioni dal vivo, è autore di testi comici e formatore: attraverso
workshop e corsi intensivi, trasmette le tecniche di scrittura, improvvisazione e presenza scenica a
chi desidera avvicinarsi o perfezionarsi nell’arte della stand-up comedy. Oltre che essere un comico
è autore e sceneggiatore, specializzato nei dialoghi, Andrea ha studiato comunicazione alla Sapienza
di Roma e sceneggiatura e regia presso la NYFA di New York. Ha lavorato in Italia in Mediaset, SKY e
TV2000 e all’estero con Warner bros.
SEDE: Charleston Club Roma, Via di Porta Labicana 52 – Roma.
ISCRIZIONE: per essere selezionati, è necessario inviare il proprio curriculum, 2 foto, uno
showreel o link YouTube/Vimeo (se in possesso) a info@betalentacademy.it.
DISPONIBILITÀ: il laboratorio è a numero chiuso.
ONLINE: sarà possibile seguire il corso online
UDITORI: sarà possibile seguire il corso da uditore in presenza
COSTI: inviare una mail a info@betalentacademy.it oppure cliccare qui ed inviare un messaggio